sabato, Aprile 19, 2025

Pronti 32,4 milioni per rafforzare le filiere produttive lombarde: aperto il bando

Dal 16 aprile al 31 dicembre 2027 le imprese lombarde possono presentare domanda per accedere ai contributi previsti dalla misura promossa da Regione Lombardia. Obiettivo: sostenere progetti condivisi per innovazione, sostenibilità e sviluppo di nuove filiere industriali.

Sono stati aperti dal 16 aprile, i termini per presentare domande di contributo per la ‘Misura di Rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025’ fortemente voluta dall’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Obiettivi della misura, che può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 32.414.148 euro, sono la costituzione e lo sviluppo di nuove filiere produttive e il rafforzamento degli ecosistemi industriali regionali già costituite.

Strategia di sostegno alle imprese

Guidesi 1
Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia

“Con questo provvedimento – ha spiegato l’assessore Guidesi – Regione Lombardia intensifica il suo impegno nel sostegno alle imprese. Un’azione che si contraddistingue da un lato nella valorizzazione e nel consolidamento delle filiere produttive e, dall’altro, nel favorire una pianificazione strategica settoriale con la connessione dei know-how di cui disponiamo. Vogliamo continuare ad essere concretamente accanto a chi fa impresa offrendo tutti gli strumenti utili e indispensabili per restare competitivi, modello vincente che contribuirà a rendere ancora più grande la Lombardia nella sfida del mercato globale”.

Progetti di filiera previsti nel bando

Il sostegno è rivolto alle Filiere composte da almeno tre imprese con sede in Lombardia – di cui almeno una PMI – e legate insieme da un Accordo di Filiera, che attuano investimenti per le seguenti finalità:

  • rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali;
  • costituzione e sviluppo di nuove filiere;
  • sostenibilità ambientale, sociale ed economica della Filiera ed economia circolare;
  • innovazione, miglioramento tecnologico e digitalizzazione delle filiere.

Al Progetto di filiera può essere abbinata un’Attività di sviluppo sperimentale, svolta da una PMI, da una MidCap, oppure da una Grande Impresa, partner del Progetto.

Quanto vale l’agevolazione

Il valore complessivo del Progetto di Filiera, comprensivo delle eventuali Attività di Sviluppo Sperimentale, deve essere compreso tra un minimo di 300 mila euro e un massimo di 5 milioni di euro. La spesa per l’Attività di Sviluppo Sperimentale non può rappresentare oltre il 50% della spesa complessiva del progetto di Filiera, per un importo massimo agevolabile di 2,5 milioni di euro. Nell’ambito del Progetto di Filiera:
– le PMI dovranno sostenere un intervento per un valore minimo di 100.000 euro;
– se presenti, le MidCap dovranno sostenere un intervento per un valore di almeno 150.000 euro;
– se presente, la Grande Impresa dovrà sostenere un intervento per un valore di almeno 250.000 euro.

Come partecipare al bando fino a dicembre

Le domande di partecipazione devono essere presentate dal Partner capofila, come individuato nel relativo Accordo di Filiera, attraverso la piattaforma Bandi e Servizi dalle ore 15.00 del 16 aprile 2025 e fino alle ore 15.00 del 31 dicembre 2027. Le proposte progettuali verranno ammesse tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di invio delle domande.

INFORMAZIONI E CONTATTI
Qualsiasi informazione relativa al bando può essere richiesta ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi e Servizi scrivere alla casella mail bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi:

  • dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per questioni di ordine tecnico;
  • dalle ore 8.30 alle ore 17:00 per richieste di assistenza tecnica.

Redazione
Redazionehttps://www.pianuranetwork.com
La Redazione di Pianura Network racconta e valorizza le eccellenze del territorio, dando voce alle imprese locali che si distinguono per impegno e innovazione. Con un team dedicato, seleziona e condivide contenuti di qualità, offrendo una vetrina digitale alle realtà imprenditoriali locali.
Articoli correlati

Un settore in bilico: la Lombardia guida la risposta europea alla crisi dell’auto

Dalla presentazione a Bruxelles del Manifesto sui carburanti alternativi al vertice di Roma tra le Regioni ARA: l’asse politico-tecnico costruito da Guidesi per coniugare...

La Pianura accelera su AI, sostenibilità e lavoro ibrido

Lombardia sempre più digitale: 1 impresa su 3 aumenta il budget ICT, dal 32,2% di aziende che investono di più nel digitale all’81% che...

Trump rilancia i dazi: la Lombardia trema per l’export verso gli USA

Alle 22, ora italiana, del 2 aprile il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato a tutto il mondo la famigerata ondata di...
- adv -300x250

I più letti