L’ INTERVISTA AL GENERAL MANAGER SIMONE BALESTRIERI
Simone Balestrieri, alla guida del centro di smistamento Amazon di Casirate d’Adda, illustra l’importanza di questo sito nella rete logistica della Lombardia.
L’intervista esplora come il centro gestisca i volumi crescenti di ordini diretti al nord Italia, grazie a collaborazioni strategiche e tecnologie avanzate, e come l’infrastruttura si inserisca nell’approccio green di Amazon, tramite iniziative come l’elettrificazione dei trasporti, la riduzione degli imballaggi e l’utilizzo dell’intermodalità. Balestrieri offre una visione complessiva del futuro della logistica sostenibile e dell’impatto economico e sociale che questa struttura genera sul territorio lombardo
Il centro di smistamento di Casirate d’Adda è una delle principali strutture logistiche di Amazon in Italia, non solo per la sua posizione strategica nel cuore della Lombardia, ma anche per il ruolo chiave che gioca nel supportare la distribuzione di ordini e il successo delle piccole e medie imprese locali che vendono tramite la
piattaforma. In questo contesto, Simone Balestrieri, general manager del sito, ha assunto il compito di rendere più efficienti le operazioni logistiche e promuovere un futuro sostenibile per Amazon.
Balestrieri ci racconta come il centro di Casirate si integri nel sistema di trasporto del “middle mile” di Amazon e quali soluzioni innovative siano state implementate per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del mercato lombardo, all’insegna della sostenibilità e del progresso tecnologico.
Innovazioni tecnologiche per consegnare il 50% delle spedizioni in imballaggi ridimensionati e riciclabili
Qual è il ruolo del magazzino di Casirate d’Adda nella rete logistica di Amazon, in particolare per quanto riguarda la gestione dei volumi nella Lombardia?
Il centro di smistamento di Casirate d’Adda, entrato in attività nel novembre 2018, ricopre un ruolo strategico nel supportare il numero crescente di piccole e medie aziende indipendenti che decidono di vendere i propri prodotti su Amazon o di utilizzare la rete di distribuzione offerta dall’azienda, rafforzando le attività di smistamento e consegna nel nord Italia dei prodotti acquistati sul Amazon.it.
Il centro di smistamento di Casirate d’Adda si inserisce nel cosiddetto “middle mile”: al suo interno gli ordini dei clienti vengono smistati in base alla destinazione finale, prima di raggiungere i depositi di smistamento, il cosiddetto “ultimo miglio”, dai quali partiranno per raggiungere i clienti.
Con l’espansione della rete logistica di Amazon nella regione (ad esempio, l’hub di Cividate), come si prevede che cambieranno i flussi operativi e i volumi di traffico?
Tutti i nostri siti si inseriscono all’interno del nostro network europeo composto da un complesso sistema di centri logistici che rappresenta uno dei pilastri della nostra capacità di garantire consegne rapide ed efficienti in tutta Europa.
In Lombardia, oltre al centro di smistamento di Casirate d’Adda, Amazon è presente con un centro di distribuzione a Cividate al Piano (BG), sette depositi di smistamento a Milano, Buccinasco (MI), Origgio (VA), Burago di Molgora (MB), Castegnato (BS), Peschiera Borromeo (MI) e Pioltello (MI).
Inoltre, Amazon è presente in Lombardia con i suoi uffici corporate a Milano, due centri di distribuzione urbani Fresh a Milano e Peschiera Borromeo (MI) e i data center. Il rafforzamento della nostra presenza logistica in regione ci ha consentito di migliorare costantemente l’efficienza dei servizi che offriamo sia alle aziende che vendono attraverso il nostro marketplace sia ai clienti.
Come Amazon sta affrontando la sfida della sostenibilità nelle operazioni logistiche in Lombardia?
Adottare un approccio responsabile in termini di sostenibilità ambientale per Amazon significa essere catalizzatori del cambiamento.
Per questo, per incoraggiare altre aziende a unirsi a noi e a innovare nel campo della sostenibilità, nel 2019, insieme a Global Optimism, abbiamo co-fondato il Climate Pledge, diventandone i primi firmatari e impegnandoci a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040, dieci anni in anticipo rispetto a quanto stabilito dall’Accordo di Parigi.
La sostenibilità permea tutte le attività di Amazon e utilizziamo un approccio scientifico per promuovere soluzioni innovative su vasta scala.
Quali materiali utilizzati per il packaging potrebbero giocare un ruolo chiave nella riduzione dell’impatto ambientale?
La riduzione del packaging rappresenta uno degli ambiti in cui ci siamo impegnati maggiormente. Importanti innovazioni tecnologiche ci stanno consentendo oggi di dichiarare che una spedizione Amazon su due in Europa viene consegnata in imballaggi ridimensionati e riciclabili, come una busta di cartone, o nella sua confezione originale, grazie al programma Spedito senza imballaggio Amazon aggiuntivo.
Oltre alla riduzione dei rifiuti, l’assenza di imballaggi aggiuntivi può portare diversi benefici: le spedizioni sono più leggere e occupano meno spazio nei veicoli per la consegna, con impatto positivo sulle emissioni legate al trasporto. Per gli articoli che necessitano di un imballaggio aggiuntivo, Amazon utilizza buste di cartone che sono fino al 90% più leggere rispetto alle scatole di cartone ondulato di dimensioni simili, richiedono meno materiale di imballaggio, avendo meno spazio vuoto in ogni pacco spedito.
Alcune delle più recenti tecnologie di imballaggio sono state sviluppate da Amazon proprio in Italia presso il nostro Operations Innovation Lab, basato a Vercelli, uno spazio all’avanguardia in cui i nostri ingegneri lavorano per continuare a innovare le tecnologie da introdurre nei nostri siti logistici.
C’è poi il tema dei trasporti con i quali movimentate le merci. Quali investimenti avete fatto sul fronte green?
Certo anche il trasporto è una parte fondamentale del nostro piano. Nel 2022 abbiamo annunciato un investimento di oltre 1 miliardo di euro nei successivi 5 anni per l’elettrificazione della flotta dei nostri partner di consegna in Europa, con l’obiettivo di raggiungere oltre 10.000 veicoli elettrici.
A fine 2023 contavamo già più di 24.000 veicoli elettrici nel mondo, di cui 3.000 in Europa.
Grazie a questa flotta di veicoli elettrici, nel 2023, Amazon ha consegnato ai suoi clienti oltre 680 milioni di pacchi in tutto il mondo, dei quali oltre 150 milioni in Europa e 10 milioni in Italia. Stiamo inoltre investendo in nuovi metodi di consegna.
Gestiamo oltre 50 hub di micromobilità in 40 città europee, incluse le 6 italiane Milano, Napoli, Genova, Bologna, Roma e Trento.
Questi hub consentono ad Amazon di effettuare consegne più sostenibili nelle aree a traffico limitato. Grazie all’utilizzo di veicoli cargo scooter elettrici contribuiamo alla decongestione del traffico e al miglioramento
della qualità dell’aria. Il trasporto sulle lunghe distanze è un settore difficile da decarbonizzare ma crediamo che i camion elettrici (eHGV) siano una tecnologia promettente e ci siamo impegnati per mettere su strada 1.500 camion in Europa nei prossimi anni.
Oltre 3.700 posti di lavoro a tempo indeterminato in Lombardia, di cui 400 presso il centro di smistamento di Casirate d’Adda e oltre 1.000 presso il centro di distribuzione di Cividate al Piano
Come Amazon collabora con le aziende logistiche locali? Ci sono iniziative con fornitori o partner per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale?
La strategia di Amazon non si basa solo sull’elettrificazione del trasporto su strada. Stiamo infatti differenziando i metodi di trasporto sulle lunghe distanze anche trasferendo volumi su soluzioni intermodali.
In collaborazione con vettori come Mercitalia e Grimaldi, già oggi trasferiamo ingenti volumi di prodotti tra inostri magazzini europei utilizzando oltre 100 linee ferroviarie e 300 rotte marittime, con una riduzione delle emissioni di CO2 in Europa stimata fino al 50%.
Qual è stato l’impatto dell’insediamento di Casirate sul tessuto economico e sociale locale, e cosa ci si aspetta dall’espansione in altre aree della Pianura Padana?
I nostri investimenti sono un motore di crescita per i territori in cui operiamo, stimolano la crescita di realtà industriali già presenti e attraggono investimenti e innovazione. Uno studio di NOMISMA ha analizzato l’impatto indiretto degli investimenti Amazon sui territori a 5 anni dall’apertura. Vorrei prendere ad esempio lo
studio sul nostro magazzino di Passo Corese, in provincia di Rieti, entrato in attività nel settembre del 2017.
Dall’analisi dei bilanci di oltre 1.300 imprese reatine operanti in tutti i comparti economici è emerso che le realtà logistiche insediate a meno di 20 minuti dal magazzino di Passo Corese hanno visto un incremento del giro d’affari del 28% rispetto al 2,2% di quelle attive in località più distanti, nel triennio successivo all’apertura del sito nel 2017.
Inoltre, la dinamicità del territorio indotta da Amazon ha avuto un impatto positivo anche per quelle aziende manifatturiere più prossime allo stabilimento: con un incremento del volume d’affari di circa il 26%, contro un calo di fatturato del 1,1% degli operatori degli stessi comparti localizzati a oltre 20 minuti dal polo Amazon. Vantaggi significativi si sono registrati anche sotto l’aspetto occupazionale.
Numeri positivi che confermano il ruolo di Amazon quale importante creatore di posti di lavoro, entro fine anno raggiungeremo i 19.000 posti di lavoro a tempo indeterminato in Italia.
Guardando nello specifico alla Lombardia, Amazon ha creato oltre 3.700 posti di lavoro a tempo indeterminato, di cui 400 presso il centro di smistamento di Casirate d’Adda e oltre 1.000 presso il centro di distribuzione di Cividate al Piano.
Quanto Amazon apprezza iniziative interprovin
ciali sul territorio come Pianura Network? Quali benefici derivano dal dialogo con altre aziende della logistica e delle infrastrutture in Lombardia?
Da sempre, quando arriviamo in un nuovo territorio con i nostri centri logistici, ci impegniamo per instaurare delle relazioni positive sia con le istituzioni che con le imprese in modo da creare crescenti sinergie che consentano di operare al meglio sul territorio.
Iniziative come questa di Pianura Network ci consentono di usufruire di momenti di condivisione del know-how e di confronto sulle sfide che ogni impresa si trova ad affrontare quotidianamente.
In un contesto fortemente competitivo e mutevole come quello attuale, fare sistema risulta cruciale per migliorare la capacità di innovazione, aprirsi a nuove opportunità di crescita e riuscire a rispondere sempre più rapidamente ai cambiamenti.