sabato, Febbraio 8, 2025

Oltre il business: Qintesi e l’impegno per un mondo sempre più sostenibile

Qintesi ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, tracciando i progressi e gli obiettivi futuri nel segno della crescita responsabile. Dal rafforzamento della governance alle iniziative per l’ambiente, passando per parità di genere e welfare aziendale, l’azienda conferma la sua vocazione innovativa e sostenibile.

Qintesi 0113 3
Angelo Amaglio, Presidente di QINTESI S.p.A

Nel mondo del business di oggi, non basta crescere: bisogna farlo in modo sostenibile. Qintesi, azienda leader nel management consulting e nella system integration, società partner di Pianura Network, ha fatto proprio questo concetto fondamentale. Il suo terzo Report di Sostenibilità, pubblicato di recente, racconta un 2023 di traguardi raggiunti e nuove ambizioni, tra investimenti in innovazione, welfare aziendale e un’attenzione crescente ai principi ESG (Environmental, Social, Governance). In un panorama economico sempre più attento all’etica e alla responsabilità sociale, Qintesi si conferma non solo un motore di sviluppo per le aziende, ma anche un punto di riferimento per un futuro più equo e sostenibile.

Crescita e innovazione per un futuro sostenibile

Anche nel 2023, Qintesi ha proseguito il suo cammino di crescita costante, affrontando le sfide del mercato con determinazione e con la convinzione che la sostenibilità debba essere un principio guida nella trasformazione digitale delle imprese. Il report sottolinea l’importanza di un modello di business che integri gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, con un focus particolare su innovazione tecnologica, parità di genere e governance responsabile.

Dati finanziari e performance aziendale

Nel 2023, il valore totale della produzione generato da Qintesi ha raggiunto i 30.555.490 €, con un incremento significativo rispetto al 2022, quando si attestava a 26.951.181 €. Il valore economico distribuito nell’anno è stato pari a 30.007.694 €, rappresentando circa il 98% del valore economico totale generato. L’azienda ha inoltre registrato un incremento del patrimonio netto, passato da 6.132.949 € nel 2022 a 6.425.298 € nel 2023, segno della solida patrimonializzazione e della fiducia degli investitori nel modello di business adottato.

Parità di genere e inclusione

Uno dei traguardi più significativi raggiunti da Qintesi nel 2023 è l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questa certificazione rappresenta un riconoscimento concreto dell’impegno dell’azienda nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, basato sull’equilibrio retributivo e sulle pari opportunità di crescita professionale per tutti i dipendenti.

Qintesi 0055

Sviluppo territoriale e innovazione

Qintesi continua a investire nella “territorialità diffusa”, un concetto che si traduce nella volontà di estendere il proprio know-how alle piccole e medie imprese italiane, aiutandole a innovare e a sfruttare al meglio le nuove tecnologie. L’azienda, grazie alla sua presenza in diverse regioni italiane e alla sua esperienza con clienti di grandi dimensioni, si propone come un punto di riferimento per le PMI che vogliono intraprendere un percorso di digitalizzazione.

Nel corso del 2023, l’azienda ha investito il 2% del proprio fatturato in progetti di innovazione e sviluppo, pari a circa 418.215 €, con 8 progetti attivi e 5 laboratori di ricerca per lo sviluppo organizzativo e la compliance.

Governance e responsabilità sociale

Il Report di Sostenibilità 2023 evidenzia inoltre le azioni messe in campo per garantire una governance trasparente ed efficace. L’adozione di procedure di whistleblowing, l’impegno nella lotta alla corruzione e il rispetto delle normative sulla privacy sono elementi chiave della strategia di Qintesi per un business etico e responsabile.

Certificazioni e riconoscimenti

Qintesi ha ottenuto importanti certificazioni nel 2023, tra cui la ISO 9001:2015 per la gestione della qualità e la ISO 27001:2013 per la sicurezza delle informazioni, confermando l’attenzione dell’azienda alla protezione dei dati e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Qintesi 0174 1

Benessere dei collaboratori e welfare aziendale

Qintesi ha adottato un programma di welfare aziendale che include iniziative di smart working, agevolazioni economiche e supporto alla conciliazione tra vita lavorativa e personale. L’azienda partecipa inoltre al programma Workplace Health Promotion (WHP), promosso dall’ASL di Bergamo e Milano, per sensibilizzare i dipendenti su corretta alimentazione, attività fisica e prevenzione delle malattie croniche.

Impatto ambientale e strategie di riduzione

Anche se il settore in cui opera Qintesi ha un impatto ambientale limitato, l’azienda ha implementato misure per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2. Nel 2023, il consumo di energia elettrica delle sedi di Milano, Marcon e Bergamo è stato di 61.996 kWh, con un’emissione di circa 21,85 tonnellate di CO2.

Qintesi si conferma una “People Company”, orientata alla crescita e all’innovazione nel rispetto dei principi ESG. Il Report di Sostenibilità 2023 non solo attesta i progressi compiuti, ma rappresenta anche un impegno concreto per il futuro, con l’obiettivo di generare valore per il territorio e per i propri stakeholder. L’azienda continua a dimostrarsi un partner affidabile per le imprese che vogliono coniugare innovazione e sostenibilità, contribuendo a costruire un modello di business sempre più responsabile e competitivo.

Redazione
Redazionehttps://www.pianuranetwork.com
La Redazione di Pianura Network racconta e valorizza le eccellenze del territorio, dando voce alle imprese locali che si distinguono per impegno e innovazione. Con un team dedicato, seleziona e condivide contenuti di qualità, offrendo una vetrina digitale alle realtà imprenditoriali locali.
Articoli correlati

Dalle baie di carico ai reparti produttivi Moreschi al servizio della logistica

I PORTONI SOSTENIBILI PER I MAGAZZINI Moreschi è un'azienda leader nella progettazione e produzione di porte e portoni industriali su misura per il settore della...

Università di Bergamo e Schneider Electric: una sinergia per l’innovazione e la sostenibilità

L’Università di Bergamo rafforza la collaborazione con Schneider Electric attraverso il rinnovo di un accordo triennale mirato alla formazione di nuovi talenti e allo...

La stampa del futuro, tutta e solo online

Davide Rossi, fondatore di Stampaprint, ci svela il segreto dietro il successo dell'azienda, e di come il web «abbia rivoluzionato il mercato, consentendo di crescere velocemente offrendo alla propria clientela un servizio veloce e di qualità»
- adv -300x250

I più letti