“NexTreviglio Hub” sarà la base operativa di Pianura Network. Obiettivo: costruire un laboratorio creativo e innovativo di promozione economica
Un luogo che va oltre la tradizionale concezione di Fiera e che si trasforma in un “hub”, uno spazio da vivere e abitare quotidianamente, un luogo di conoscenza e di sviluppo, con spazi per conferenze e servizi per aziende e cittadini. In primis – ma non solo – per la città di Treviglio, con la quale “NexTreviglio Hub” è imprescindibilmente legata e collegata, forte della centralità di questa città nella pianura lombarda e di cui il progetto “Pianura Network” rappresenta la rete di incontro al servizio delle imprese di un territorio che varca i confini delle province e che è caratterizzato da vie di comunicazione – stradali e ferroviarie – che lo rendono un unicum nella pianura. Questo il presente e soprattutto il futuro di “NexTreviglio Hub”.

Ne è convinto Alberto Capitanio, Direttore di CFNext: “TreviglioFiera può rappresentare per la Città di Treviglio e per la ricca e operosa comunità della pianura lombarda un laboratorio creativo e di promozione economica innovativo, in grado di favorire connessione e integrazione tra diversi operatori. Il progetto di Pianura Network è la vera sfida di NexTreviglio Hub: l’obiettivo è che già dai prossimi mesi la struttura possa diventare la sede di eventi di alto livello dedicati alle imprese del Distretto, che nel 2019 è stato quello che è cresciuto di più in tutta Europa, su temi di estrema attualità come l’industria 4.0, la digitalizzazione, la transizione ecologica, il networking, facendo leva sulle varie merceologie del territorio e attraverso approfondimenti congressuali, con la possibilità di approfondire temi e argomenti non solo in teoria, ma anche nella concretezza. Come? Mettendo in mostra le aziende e facilitando il dialogo tra gli imprenditori. Del resto, abbiamo la stazione ferroviaria praticamente in casa e siamo in una posizione strategica”.


Precedente
Successivo
Un progetto nato proprio a Treviglio e che fa leva sulla vocazione di un’area multicentrica: “Un’area – aggiunge Capitanio – che ha una sua precisa identità, che vogliamo far emergere non in contrapposizione con qualcun altro, ma valorizzando il networking e creando i presupposti perché al piano superiore della Fiera l’università porti i master come punto di sintesi e collettore delle varie ‘Academy’ della zona”.

Mauro Piantelli
L’architetto Mauro Piantelli dello studio De8_Architetti è il progettista della Fiera: “Mentre Treviglio si appresta a riflettere sul futuro di quello spazio strategico compresso tra le infrastrutture, cioè tra la ferrovia storica e la nuova Brebemi-Alta velocità, provando ad armonizzare la campagna residuale con lo spazio urbano, il progetto per una nuova idea di Fiera diventa una reale occasione per anticipare e indirizzare questo scenario – spiega –. Le recenti ricerche sull’impatto del Covid-19 sul sistema fieristico italiano hanno messo in luce come, citando Enrico Gallorini, Ceo di Grs Ricerca e Strategia – La grande crisi che ha travolto il settore fieristico ha portato una conseguenza positiva, ossia i buyer hanno capito bene l’importanza delle fiere per il loro processo di acquisto. La nostra industria ha basato in media più del 95% dei ricavi su attività collegate agli eventi fisici -”. Prosegue Piantelli: “Il passaggio da ‘Fiera’ a ‘Hub’ è significativo: mentre la Fiera è uno spazio da visitare, saltuariamente e con discontinuità, un Hub è per contro uno spazio da abitare, quotidianamente. È un luogo di connessioni, dinamico, è un luogo di conoscenza e di sviluppo. Nel nuovo sistema fieristico non vengono semplicemente raddoppiati gli spazi espositivi, ma integrate nuove funzioni compatibili: uno spazio conferenze, uno spazio di co-working disponibile anche per master universitari, un bistrot”.

Juri Imeri
Inoltre “NexTreviglio Hub” non sarà uno spazio periferico, ma un luogo centrale della città: “Abbiamo voluto strategicamente dare alla Fiera un ruolo fondamentale nella città – evidenzia il sindaco di Treviglio, Juri Imeri – con un investimento per aprire l’orizzonte verso il territorio a sud e in un’area che diventerà a sua volta strategica per la città di Treviglio e per la quale abbiamo previsto una ‘variantona’ al Piano di governo del territorio. La Fiera apre a nuovi servizi per i cittadini di Treviglio e per le aziende del territorio, in un’ottica di sviluppo ragionato della nostra città e apprezzato dagli investitori, grandi e piccoli, che stanno puntando sul nostro territorio”. “NexTreviglio Hub non è uno spazio periferico, ma un luogo della città – fa eco l’architetto Piantelli –. La sua collocazione lo rende un attrattore urbano, uno spazio da abitare ogni giorno. Il nostro interesse di progettisti è quello di provare a realizzare una sorta di fusione tra architettura, urbanistica e paesaggio. Come direbbe Steven Holl, un’integrazione che dovrebbe trasmettersi perfino alla texture, al colore, alla traslucità, alla trasparenza e alla riflessione dei materiali, dove il progetto di landscape è già dentro l’idea architettonica e non è un pensiero a posteriori”.
