venerdì, Aprile 25, 2025

AsConAuto chiude il 2024 con un record di oltre 1,1 miliardi di euro di fatturato

AsConAuto chiude il 2024 con un fatturato record di oltre 1,1 miliardi di euro, registrando una crescita del 15,3% rispetto all’anno precedente. L’associazione si conferma leader nella distribuzione di ricambi originali per l’automotive, grazie a una rete capillare e a un’organizzazione logistica d’eccellenza. Tra le sfide affrontate, spicca la transizione ecologica, mentre il 2025 si apre con il lancio di AsConAuto International al NADA Show di New Orleans, per condividere le migliori pratiche a livello globale.

Il 2024 si è rivelato un anno di successo per AsConAuto, l’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli, che ha registrato un volume d’affari di 1,158 miliardi di euro, segnando un incremento del 15,3% rispetto al 2023 e superando dell’8,7% il budget prefissato. Un risultato che consolida la posizione di leadership dell’associazione nel settore della distribuzione di ricambi originali per l’automotive.

Foto furgoni scambio edited


Durante l’anno, il fatturato mensile ha registrato incrementi costanti, con un picco storico a dicembre pari a 125,5 milioni di euro. Merito di una rete capillare che comprende 1.028 concessionari, oltre 23.000 autoriparatori affiliati distribuiti in 102 province italiane, e un’organizzazione logistica di eccellenza che garantisce la consegna di 24.000 colli al giorno lavorativo. Secondo il presidente Roberto Scarabel: «Il 2024 ha premiato il lavoro di squadra della nostra rete, confermando la capacità di AsConAuto di evolversi per rispondere alle sfide di un settore in costante trasformazione». Proprio nel 2024, a novembre, il presidente Scarabel aveva partecipato all’evento sulla mobilità «SwitcH2On» di Pianura Network nella giornata dedicata all’automotive, durante la quale si era sollevato un interessante e animatissimo dibattito sull’elettrico e i nuovi carburanti.

Roberto Scarabel

La transizione ecologica e il ruolo dei concessionari

Tra le principali sfide affrontate nel 2024 spicca la transizione ecologica. Scarabel ha sottolineato come il mercato delle vetture elettriche (BEV) necessiti di interventi strutturali per decollare: «I concessionari non possono più fungere da ammortizzatori finanziari. È indispensabile introdurre misure come la defiscalizzazione delle auto elettriche per renderle accessibili e sostenibili».

Service Day e prospettive internazionali

Un altro momento di rilievo è stato il successo del Service Day 2024 a Verona, che ha rinnovato l’impegno di AsConAuto per il futuro della filiera post-vendita. Inoltre, il 2025 si apre con la partecipazione al prestigioso NADA Show di New Orleans, dove sarà lanciato ufficialmente il progetto AsConAuto International per condividere best practice a livello globale.

Furgone AsConAuto 1

Un modello vincente per il futuro

Con una rete di oltre 560 collaboratori e un sistema di gestione dei pagamenti che assicura un tasso d’insolvenza prossimo allo zero, AsConAuto rappresenta un esempio di eccellenza italiana nel settore automotive. La visione per il 2025 mira a consolidare i risultati raggiunti, puntando su innovazione, sostenibilità e supporto alla rete dei concessionari. Con il traguardo degli 8 miliardi di euro di ricambi originali distribuiti nella sua storia, AsConAuto si conferma una realtà centrale per l’automotive italiano, pronta a rispondere alle nuove sfide del settore.

Redazione
Redazionehttps://www.pianuranetwork.com
La Redazione di Pianura Network racconta e valorizza le eccellenze del territorio, dando voce alle imprese locali che si distinguono per impegno e innovazione. Con un team dedicato, seleziona e condivide contenuti di qualità, offrendo una vetrina digitale alle realtà imprenditoriali locali.
Articoli correlati

Pronti 32,4 milioni per rafforzare le filiere produttive lombarde: aperto il bando

Dal 16 aprile al 31 dicembre 2027 le imprese lombarde possono presentare domanda per accedere ai contributi previsti dalla misura promossa da Regione Lombardia....

Un settore in bilico: la Lombardia guida la risposta europea alla crisi dell’auto

Dalla presentazione a Bruxelles del Manifesto sui carburanti alternativi al vertice di Roma tra le Regioni ARA: l’asse politico-tecnico costruito da Guidesi per coniugare...

Manifattura lombarda: i dati dell’ultimo trimestre 2024 tra resilienza e innovazione per superare le sfide globali

Il settore manifatturiero lombardo si conferma solido nonostante le incertezze globali. Nel 2024 la produzione è rimasta stabile (-0,8% industria, 0% artigianato), con segnali...
- adv -300x250

I più letti