Chiude il 2024 con ricavi in crescita e punta forte sul 2025 l’operatore TLC con sede a Treviolo. Due acquisizioni, un nuovo data center, e la rete in fibra che supera i 3.300 chilometri.

Planetel continua a correre. La società con sede a Treviolo, storica protagonista nel panorama delle telecomunicazioni del Nord Italia e socia di Pianura Network, ha archiviato il 2024 con risultati che confermano un percorso di crescita solido e strategicamente orientato all’espansione. Il bilancio consolidato dell’anno appena concluso racconta una realtà in pieno sviluppo: il fatturato ha raggiunto quota 37,2 milioni di euro, in aumento del 12% rispetto al 2023. A crescere è anche il valore della produzione, salito a 39,5 milioni di euro (+13%), mentre l’EBITDA si è attestato a 9,3 milioni di euro, registrando un incremento del 14%. Numeri positivi anche per l’utile netto, che sfiora gli 1,3 milioni di euro. Un progresso costante, che si fonda su tre direttrici ben precise: sviluppo infrastrutturale, acquisizioni strategiche e rafforzamento della presenza territoriale.
Due acquisizioni, un’unica visione
Nel 2024, Planetel ha portato a termine due operazioni che hanno ampliato significativamente il perimetro operativo del gruppo. Ad aprile è stata acquisita Connetical S.r.l., azienda veneta attiva nel campo delle telecomunicazioni integrate dati e voce. Un’operazione pensata per consolidare la presenza di Planetel nel Nord-Est, in continuità con l’ingresso, avvenuto in precedenza, della società Trivenet nel gruppo. Pochi mesi dopo, a novembre, è stata la volta della bergamasca Suardi S.r.l., società con quasi mezzo secolo di storia, specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi tecnologici per comunicazioni complesse. Con questa mossa, Planetel ha rafforzato il proprio know-how nei settori sistemistici, cloud e cybersecurity, settori chiave per il futuro.
Una rete che si espande, un mercato che risponde

I risultati commerciali seguono l’onda lunga degli investimenti: i clienti hanno raggiunto quota 54.200 (+6% rispetto al 2023), mentre la rete proprietaria in fibra ottica ha superato i 3.310 chilometri, in crescita del 6,3%. Planetel punta su un modello di prossimità tecnologica, che coniuga infrastruttura di proprietà e accordi strategici con operatori nazionali. Nel corso del 2024 sono stati rafforzati i legami con Open Fiber, Fastweb, Retelit e Vodafone, con cui l’azienda collabora per l’utilizzo e lo swap della rete, anche in funzione della connettività legata al 5G.
Il 2025 tra nuove sedi, data center e scouting
Lo sguardo è già rivolto al 2025. Planetel ha annunciato l’intenzione di proseguire con nuovi investimenti per rafforzare la propria rete e intercettare nuova clientela, sia business sia consumer. Il gruppo punta a espandere gli accordi con operatori OLO e a migliorare la copertura nei territori in cui è già presente, con un occhio di riguardo al mercato delle PMI, asset strategico per il futuro. Tra le novità principali c’è l’apertura della nuova sede di Padova, che ospiterà anche il team operativo di Trivenet. In parallelo, è stata avviata la progettazione del nuovo edge data center, infrastruttura di frontiera che rappresenta uno snodo fondamentale per l’evoluzione digitale di imprese e territori. L’avvio dei lavori è previsto per aprile, con l’obiettivo di completare l’opera entro la fine dell’anno. Non solo. Il gruppo continuerà a guardare con attenzione al mercato delle acquisizioni, con un piano di scouting focalizzato su aziende attive nella connettività e su realtà specializzate in cybersecurity, cloud e servizi digitali evoluti. L’obiettivo è chiaro: accrescere il valore per i clienti e aumentare la redditività degli investimenti, in un settore sempre più competitivo e strategico per lo sviluppo economico.
Una rete che parla anche alla Pianura

L’attività di Planetel si innesta in modo sempre più profondo nel tessuto imprenditoriale della Pianura lombarda, con cui condivide non solo territorio ma anche visione: quella di un futuro più connesso, digitale e inclusivo. Come parte attiva della rete d’imprese e di hub relazionale di Pianura Network, Planetel rappresenta un esempio virtuoso di come un’impresa locale possa giocare un ruolo da protagonista in un settore ad alto tasso di innovazione, senza perdere il legame con la propria comunità e il proprio territorio.