Immagina una mattina d’autunno, la nebbia leggera che avvolge le dolci colline dell’Oltrepò Pavese. Il silenzio è rotto solo dal fruscio delle foglie sotto i passi dei viticoltori intenti alla vendemmia. È qui che nasce uno dei migliori Pinot Nero d’Europa, elegante e complesso, capace di raccontare la storia e la passione di questa terra.
Oltrepò Pavese: la terra del Pinot Nero e dello spumante Metodo Classico
L’Oltrepò Pavese, situato nella provincia di Pavia, è una delle zone vinicole più rinomate d’Italia. Oltre al celebre Pinot Nero, è conosciuto per lo Spumante Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, un vino raffinato, che sprigiona sentori di crosta di pane e frutta secca.
Tra le cantine più rappresentative troviamo Ca’ di Frara, Tenuta Mazzolino e Frecciarossa, che accolgono i visitatori con degustazioni guidate in antiche cantine scavate nella roccia.
Un’esperienza unica è visitare questi vigneti durante la vendemmia: assistere alla raccolta dell’uva, ascoltare le storie dei vignaioli e brindare con un calice di spumante ammirando il tramonto sulle colline.
I rossi della bassa mantovana: Lambrusco e oltre
Nella bassa mantovana, il paesaggio cambia: distese di campi coltivati si alternano a borghi antichi, dove il profumo del pane appena sfornato si mescola a quello dei piatti della tradizione. Il Lambrusco Mantovano DOC, con la sua spuma vivace e il colore rubino, è il protagonista indiscusso delle tavole locali.
Perfetto con il salame mantovano, la sbrisolona o un fumante risotto alla pilota, questo vino racconta la convivialità della regione. Le cantine storiche come Cantina di Quistello, Azienda Agricola Bugno Martino e Cantina Sociale di Mantova offrono esperienze di degustazione immersive, tra antichi tini e racconti tramandati di generazione in generazione.
Dove acquistare e degustare i vini della Pianura
Chi desidera portare a casa un pezzo di questa tradizione può trovare selezioni pregiate presso Enoteca Moroni a Pavia, Enoteca Mantovana a Mantova e La Bottega del Vino a Cremona.
Per chi invece preferisce acquistare comodamente da casa, molti produttori vendono i loro vini online attraverso piattaforme specializzate come Tannico e Vino.com.
Ma la vera magia si vive partecipando a un wine tour: passeggiare tra i filari al tramonto, assaporare un calice di vino ascoltando le storie dei produttori e lasciarsi trasportare dalla passione che rende questi vini unici.
Se sei un amante del vino, lasciati guidare dai sapori e dalle tradizioni della Pianura lombarda, dove ogni sorso racconta un pezzo di storia e cultura.